Avvisi dal 8 al 16 FEBBRAIO 2025

SABATO 8 FEBBRAIO 2025
17.00 LAVENONE S.MESSA
(Intenzioni: Salvadori Gianfausto; Virginia, Rico, Vilma e Donato)
18.00 NOZZA S.MESSA
(Intenzioni: Ferretti Domenico)
19.00 PROMO S.MESSA
(Intenzioni: Gian Giacomo e Orsola; Don Battista Caironi; Angelo, Mercede e Padre Santo; Olivari Aldo)
------
10.30 CASTO Funerale di Dolcetti Leonello
14.30 MURA Funerale di Pilotti Egidia in Fiori
18.00 CASTO S.MESSA
19.15 AURO S.MESSA
DOMENICA 9 FEBBRAIO 2025
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Is 6,1-2a.3-8; Dal Sal 137 (138); 1Cor 15,1-11; Lc 5,1-11)
08.30 NOZZA S.MESSA
10.00 VESTONE S.MESSA
(Intenzioni: Sarasini Angela; Crescimbeni Mariangela)
18.00 VESTONE S.MESSA
(Intenzioni: Pelizzari Giuseppe; Lara Vitullo; Gina e Vanda; Giovanna e Remo)
------
09.30 COMERO - Oratorio ABCF S.MESSA
09.30 MURA S.MESSA
LUNEDI' 10 FEBBRAIO
Santa Scolastica, vergine (m)
09.00 VESTONE S.MESSA
10.00 NOZZA - Ricovero S.MESSA con Unzione degli Infermi
------
08.30 MALPAGA S.MESSA
MARTEDI' 11 FEBBRAIO
Beata Vergine di Lourdes
Giornata mondiale del malato
15.00 NOZZA S.MESSA con Unzione degli Infermi
------
15.00 AURO S.MESSA con Unzione degli Infermi
MERCOLEDI'  12 FEBBRAIO 2025
15.00 LODRINO Funerale di Giuseppina Bettinsoli (la mamma di don Vigilio)
15.00 VESTONE S.MESSA con Unzione degli Infermi spostata a GIOVEDI' 13 FEBBRAIO
------
15.00 MURA - San Domenico S.MESSA con Unzione degli Infermi spostata a GIOVEDI' 13 FEBBRAIO
GIOVEDI'  13 FEBBRAIO 2025
15.00 VESTONE S.MESSA con Unzione degli Infermi
17.00 LAVENONE S.MESSA con Unzione degli Infermi
(Intenzioni: Romolo e Lucia; Emilia)
------
15.00 MURA S.MESSA con Unzione degli Infermi
17.00 ALONE S.MESSA con Unzione degli Infermi
18.00 AURO S.MESSA
VENERDI'  14 FEBBRAIO 2025
Ss. Cirillo e Metodio (f) - Patrono d'Europa
09.00 VESTONE S.MESSA
------
15.00 CASTO S.MESSA con Unzione degli Infermi
SABATO 15 FEBBRAIO 2025
S. Faustino e Giovita (f) - Patroni di Brescia
17.00 LAVENONE S.MESSA
(Intenzioni: Giacomo e fam.)
18.00 NOZZA S.MESSA
19.00 PROMO S.MESSA
(Intenzioni: Faustino e fam.; Sforza Fabiana e genitori)
21.00 NOZZA - Oratorio S.MESSA (Neocatecumenali)
------
18.00 CASTO S.MESSA
19.15 AURO S.MESSA
DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Ger 17,5-8; Dal Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26)
08.30 NOZZA S.MESSA
10.00 VESTONE S.MESSA
15.00 LAVENONE Ora di Guardia (S.Rosario)
18.00 VESTONE S.MESSA
(Intenzioni: Laffranchi Luciano)
------
09.30 COMERO - Oratorio ABCF S.MESSA
09.30 MURA S.MESSA

ALTRI APPUNTAMENTI

LUNEDI’ 10 FEBBRAIO: ore 20,30 catechesi ONLINE “Il Mistero di Cristo” presso Teatro dell’Oratorio di Vestone.
MERCOLEDI’ 12 FEBBRAIO: 19,30MEZZORETTA PER GIOVANI– Momento di preghiera nella Cappellina dell’oratorio di Vestone.
SABATO 15 FEBBRAIO: dalle 10,30 alle 11,30 Confessioni presso la chiesa di MURA e NOZZA.

Nella settimana dove si fa memoria della madonna di Lourdes (martedì 11 febbraio) nelle nostre parrocchie durante le Sante Messe indicate, si vivrà il rito dell’UNZIONE DEGLI INFERMI, Cogliamone il Significato

Così dice San Giacomo nella sua lettera: «Chi tra voi è nel dolore, preghi; chi è nella gioia, canti inni di lode; chi è malato chiami verso di se i presbiteri della chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato; il Signore lo solleverà e, se ha commesso peccati, gli saranno perdonati». (Gc 5, 13-15)

IN SINTESI

  • Il Sacramento dell’Unzione degli infermi ha lo scopo di conferire una grazia speciale al cristiano che sperimenta le difficoltà inerenti allo stato di malattia grave o alla vecchiaia.
  • Il momento opportuno per ricevere la santa Unzione è certamente quello in cui il fedele comincia a trovarsi in pericolo di morte per malattia o vecchiaia.
  • Dunque non è un Sacramento da lasciare all’ultimo istante per timore che l’ammalato si renda contro che sta morendo e si spaventi. È meglio spaventarsi e avere l’occasione di Confessarsi e fare pace con Dio e i fratelli che andare serenamente e inconsapevolmente all’Inferno.
  • Allo stesso tempo non è un Sacramento da ricevere quando si è in discreta salute (si rischierebbe di svilirne il significato), quando cioè è normale la partecipazione alla Eucaristia domenicale che resta il vertice di tutti i Sacramenti.
  • Ogni volta che un cristiano cade gravemente malato, può ricevere la santa Unzione, come pure quando, dopo averla già ricevuta, si verifica un aggravarsi della malattia.
  • Soltanto i sacerdoti (presbiteri e Vescovi) possono amministrare il sacramento dell’Unzione degli infermi; per conferirlo usano olio benedetto dal Vescovo o, all’occorrenza, dallo stesso presbitero celebrante.
  • L’essenziale della celebrazione di questo sacramento consiste nell’unzione sulla fronte e sulle mani del malato (nel rito romano) o su altre parti del corpo (in Oriente), unzione accompagnata dalla preghiera liturgica del sacerdote celebrante che implora la grazia speciale di questo sacramento.
  • La grazia speciale del sacramento dell’Unzione degli infermi ha come effetti:
    — l’unione del malato alla passione di Cristo, per il suo bene e per quello di tutta la Chiesa;
    — il conforto, la pace e il coraggio per sopportare cristianamente le sofferenze della malattia o della vecchiaia;
    — il perdono dei peccati, se il malato non ha potuto ottenerlo con il sacramento della Penitenza;
    — il recupero della salute, se ciò giova alla salvezza spirituale; — la preparazione al passaggio alla vita eterna.