BENVENUTI NEL SITO DELLE PARROCCHIE DI
VESTONE, NOZZA E LAVENONE
MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2025
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza. La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte, come esclamava San Paolo: «La morte è stata inghiottita nella vittoria. Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?» ( 1Cor 15,54-55). Infatti Gesù Cristo, morto e risorto, è il centro della nostra fede ed è il garante della nostra speranza nella grande promessa del Padre, già realizzata in Lui, il suo Figlio amato: la vita eterna (cfr Gv 10,28; 17,3).
In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero offrirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti noi, come persone e come comunità.
Prima di tutto, camminare. Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo: il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. E non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari. Qui sorge un primo richiamo alla conversione, perché siamo tutti pellegrini nella vita, ma ognuno può chiedersi: come mi lascio interpellare da questa condizione? Sono veramente in cammino o piuttosto paralizzato, statico, con la paura e la mancanza di speranza, oppure adagiato nella mia zona di comodità? Cerco percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità? Sarebbe un buon esercizio quaresimale confrontarsi con la realtà concreta di qualche migrante o pellegrino e lasciare che ci coinvolga, in modo da scoprire che cosa Dio ci chiede per essere viaggiatori migliori verso la casa del Padre. Questo è un buon “esame” per il viandante.
In secondo luogo, facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr Gal 3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.
In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni. Chiediamoci davanti al Signore se siamo in grado di lavorare insieme come vescovi, presbiteri, consacrati e laici, al servizio del Regno di Dio; se abbiamo un atteggiamento di accoglienza, con gesti concreti, verso coloro che si avvicinano a noi e a quanti sono lontani; se facciamo sentire le persone parte della comunità o se le teniamo ai margini.
Questo è un secondo appello: la conversione alla sinodalità.
In terzo luogo, compiamo questo cammino insieme nella speranza di una promessa. La speranza che non delude (cfr Rm 5,5), messaggio centrale del Giubileo, sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. Come ci ha insegnato nell’Enciclica Spe salvi il Papa Benedetto XVI, «l’essere umano ha bisogno dell’amore incondizionato. Ha bisogno di quella certezza che gli fa dire: “Né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezze né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” ( Rm 8,38-39)». Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto e vive e regna glorioso. La morte è stata trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza dei cristiani: nella risurrezione di Cristo!
Ecco la terza chiamata alla conversione: quella della speranza, della fiducia in Dio e nella sua grande promessa, la vita eterna. Dobbiamo chiederci: ho in me la convinzione che Dio perdona i miei peccati? Oppure mi comporto come se potessi salvarmi da solo? Aspiro alla salvezza e invoco l’aiuto di Dio per accoglierla? Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?
Sorelle e fratelli, grazie all’amore di Dio in Gesù Cristo, siamo custoditi nella speranza che non delude (cfr Rm 5,5). La speranza è “l’ancora dell’anima”, sicura e salda. In essa la Chiesa prega affinché «tutti gli uomini siano salvati» ( 1Tm 2,4) e attende di essere nella gloria del cielo unita a Cristo, suo sposo. Così si esprimeva Santa Teresa di Gesù: «Spera, anima mia, spera. Tu non conosci il giorno né l’ora. Veglia premurosamente, tutto passa in un soffio, sebbene la tua impazienza possa rendere incerto ciò che è certo, e lungo un tempo molto breve» ( Esclamazioni dell’anima a Dio, 15, 3).
La Vergine Maria, Madre della Speranza, interceda per noi e ci accompagni nel cammino
quaresimale.
Roma, San Giovanni in Laterano, 6 febbraio 2025, memoria dei Santi Paolo Miki e compagni,
martiri.
FRANCESCO
- Citazione 31/01/25
“
San Giovanni Bosco
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani.”“
La vigilia di Natale è iniziato il GIUBILEO 2025 “Pellegrini di Speranza”.
Facciamo nostra questa preghiera di papa Francesco
PREGHIERA del GIUBILEO
Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo figlio Gesù Cristo, nostro fratello, e la fiamma di carità effusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, ridestino in noi, la beata speranza per l’avvento del tuo Regno.
La tua grazia ci trasformi in coltivatori operosi dei semi evangelici che lievitino l’umanità e il cosmo, nell’attesa fiduciosa dei cieli nuovi e della terra nuova, quando vinte le potenze del Male, si manifesterà per sempre la tua gloria.
La grazia del Giubileo ravvivi in noi Pellegrini di Speranza, l’anelito verso i beni celesti e riversi sul mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore.
A te Dio benedetto in eterno sia lode e gloria nei secoli. Amen


INIZIATIVE ED EVENTI

PREGHIERA PER INVOCARE LA PACE NEL MONDO
Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!
Abbiamo provato tante volte e per tanti anni a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi; tanti momenti di ostilità e di oscurità; tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… Ma i nostri sforzi sono stati vani.
Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace. Apri i nostri occhi e i nostri cuori e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; “con la guerra tutto è distrutto!”.
Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino.
Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le nostre tensioni in perdono.
Tieni accesa in noi la fiamma della speranza per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra!
Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen.
(Papa Francesco)
Ultimi Avvisi
- Avvisi dal 22 al 30 MARZO 2025Calendario delle iniziative parrocchiali dal 22 al 30 Marzo 2025.
- Avvisi dal 15 al 23 MARZO 2025Calendario delle iniziative parrocchiali dal 15 al 23 Marzo 2025.
- Avvisi dal 8 al 16 MARZO 2025Calendario delle iniziative parrocchiali dal 8 al 16 Marzo 2025.
- Avvisi dal 1 al 9 MARZO 2025Calendario delle iniziative parrocchiali dal 1 al 9 Marzo 2025.
Informazioni
- PRINCIPALI APPUNTAMENTI DELLA QUARESIMAPrincipali appuntamenti della Quaresima 2025
- BATTESIMI: Prossime date 2025
- Sacramento della ConfessioneRICONCILIAZIONE Natale 2024 VENERDI’ 20 DICEMBRE: Vestone: dalle ore 20.30 LUNEDI’ 23 DICEMBRE: Malpaga: dopo la Messa delle ore 08.30Vestone: … Leggi tutto
- Raccolta AlimentareLe Parrocchie visitazione di Maria di Vestone, Santi Stefano e Giovanni Battista di Nozza e SAn Bartolomeo Apostolo di Lavenone … Leggi tutto
- NUOVI ORARI SANTE MESSE FESTINEOrari Sante Messe Festive
Altre Notizie
- Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2025Camminiamo insieme nella speranza Cari fratelli e sorelle! Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale … Leggi tutto
- Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2024Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà Cari fratelli e sorelle! Quando il nostro Dio si rivela, comunica libertà: … Leggi tutto
- BRESCIA E BERGAMO UNITE DALLE CAMPANE PER RICORDARE LE VITTIME DEL COVIDIl prossimo sabato 18 marzo alle ore 20, in occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime della pandemia, si … Leggi tutto
- Messaggio del Santo Padre Francesco per la Quaresima 2023Cari fratelli e sorelle! I vangeli di Matteo, Marco e Luca sono concordi nel raccontare l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. … Leggi tutto
- LA DODICESIMA NOTTE IN TVTrasmissione della serata di chiusura del festival “La dodicesima Notte”.
PREGHIERA PER LA PACE
Il Vescovo chiede a tutte le comunità e ai fedeli di intensificare la preghiera, sia personalmente sia durante le celebrazioni. Qui sotto è possibile scaricare dal sito della Diocesi il pdf con l’immaginetta.
O Dio della pace,
fonte di ogni bene,
Padre della misericordia,
tu che in Cristo Gesù ci hai benedetto
e desideri per noi la pienezza della vita,
liberaci dalle tenebre della guerra.
Dona a tutti pensieri di pace,
dona la sapienza del cuore,
che tiene vivo il dialogo,
che ricerca soluzioni eque
e mira al bene di tutti.
Il tuo Santo Spirito, sorgente d’amore,
ci difenda dal male,
dalla tentazione della violenza
e dall’illusione della sua efficacia.
Veglia, o Padre Onnipotente, sui destini del mondo,
liberaci dall’ombra della morte
e dirigi i nostri passi sulla via della pace.
Tu sei il nostro Dio, grande nell’amore,
e vivi e regni nei secoli dei secoli.
Amen